2024 - Capo Nord 1888 - ©2025 Roberto Caccialanza | Ricerca, fotografia, pubblicazioni, mostre

Vai ai contenuti
STUDI A CURA DI ROBERTO CACCIALANZA
VIAGGIO AL CAPO NORD 1888

Capo Nord 1888
Il primo viaggio turistico di italiani
organizzato dall'Agenzia Chiari di Milano
(con le biografie dei dodici partecipanti)



IL LIBRO IN BREVE...
Nell’estate del 1888 una comitiva di 12 italiani partecipò al primo viaggio turistico al Capo Nord, in Norvegia, per assistere allo spettacolo del sole a mezzanotte. L’avventura, durata 50 giorni fra giugno e luglio, fu organizzata dall’Agenzia Chiari di Milano.
Nella prima parte del libro vengono presentati i profili biografici dei viaggiatori (si segnala, in particolare, l’unica biografia sino ad ora esistente di Massimiliano Chiari, co-proprietario e direttore dell’Agenzia Chiari di Milano). Sono pubblicati, poi, i ritratti fotografici originali dell’avv. Pietro Galeotti di Chiusi, di Luigi Gallina di Pavia, di Emilio Gualazzi di Cicognolo (CR), del dott. Achille Nizzoli di Pegognaga (MN). Si propongono altresì le mappe che mostrano il percorso e le tappe fra Milano e il Capo Nord e ritorno.
Nella seconda parte della monografia si trova la trascrizione integrale del testo di 176 pagine del diario intitolato Viaggio al Capo Nord compiuto da una comitiva di italiani diretta da Massimiliano Chiari di Milano nell’estate 1888, edito nel 1891.
I testi sono intervallati da 70 immagini a colori che provengono dal web, da collezioni private, Archivi, Biblioteche, Musei italiani e stranieri.


PRESENTAZIONE
Nell’estate del 1888, fra giugno e luglio, una comitiva di 12 italiani partecipò al primo viaggio turistico al Capo Nord, in Norvegia, per assistere allo spettacolo del sole a mezzanotte. L’avventura, durata 50 giorni, fu organizzata dall’Agenzia Chiari di Milano.

Il seme che ha fatto nascere questo studio è stato l’acquisto, il 25 novembre 2012, di un ritratto fotografico in formato Cabinet di un militare che è risultato essere Emilio Gualazzi di Cicognolo, un paese a circa 15 km. da Cremona. Tempo dopo, nel dicembre 2018, svolgendo ricerche sui periodici cremonesi per uno studio che nulla aveva a che fare con lui, è spuntato il nome di Gualazzi quale membro del gruppo di italiani che fece il primo viaggio turistico al Capo Nord.
Da quel momento, approfondendo ulteriormente il tema e scavando in Archivi, Biblioteche e Musei italiani e stranieri, sono stato in grado di trovare una notevole quantità di materiale documentario e di informazioni, a partire dai due diari editi nel 1889 e 1891 (in questo libro si propone la trascrizione integrale del secondo e più voluminoso in termine di pagine, intitolato Viaggio al Capo Nord compiuto da una comitiva di italiani diretta da Massimiliano Chiari di Milano nell’estate 1888).
Oltre alla biografia di Gualazzi, pubblicata integralmente nel libro a mia cura Emilio Gualazzi di Cicognolo e il primo viaggio turistico di italiani al Capo Nord nell’estate 1888, in questa sede si presentano i profili degli altri viaggiatori:

FERDINANDO CANDIANI di Verona
CARLO CATENACCI di Pavia
MASSIMILIANO CHIARI di Milano
AURELIO FRANZETTI di Milano
PIETRO GALEOTTI di Chiusi (SI)
LUIGI GALLINA di Pavia
ERNESTO GALLONE di Milano
EMILIO GUALAZZI di Cicognolo (CR)
GIUSEPPE LUCCHINI di Porto Valtravalglia (VA)
ACHILLE NIZZOLI di Pegognaga (MN)
ACHILLE PERELLI di Milano
GIUSEPPE SCHEBAT di Venezia

Tengo a segnalare, in particolare, l’unica biografia sino ad ora esistente di Massimiliano Chiari, fondatore, co-proprietario e direttore dell’Agenzia Chiari di Milano.
Sono pubblicati, poi, i ritratti fotografici originali dell’avv. Pietro Galeotti, di Luigi Gallina, di Emilio Gualazzi, del dott. Achille Nizzoli. Si propone altresì la mappa tratta dal Programma originale del viaggio, inviato ai partecipanti, che mostra il percorso e le tappe fra Milano e il Capo Nord e ritorno.

La perseveranza nelle ricerche ha portato a entrare in contatto con la discendente dell’avv. Galeotti, che nelle scatole dei ricordi di famiglia ha ritrovato un vero tesoro: le numerose fotografie acquistate in alcune località del tour, le 15 lettere che il giovane Pietro spedì alla madre, i telegrammi inviati da Massimiliano Chiari all’Agenzia di Milano per comunicare i momenti salienti del viaggio, i gadget cartacei degli hotel ed altro.
Ulteriori immagini dei luoghi visitati provengono dal web, da collezioni private, Archivi, Biblioteche, Musei italiani e stranieri. In particolare desidero segnalare il ritrovamento, presso il Nasjonalmuseet di Oslo, della fotografia di gruppo nella quale sono raffigurati i dodici viaggiatori insieme agli altri turisti e al capitano del piroscafo Sirius, che portò la comitiva da Trondheim al Capo Nord e ritorno, la cui immagine è conservata al Norsk Folkemuseum di Oslo.
Oltre alle biografie dei 12 partecipanti ho voluto pubblicare anche quella sintetica di Ottone Brentari, corrispondente del ‘Corriere della Sera’, che partì per il Capo Nord immediatamente dopo la comitiva dell’Agenzia Chiari (luglio-agosto 1888), inviando al periodico milanese i resoconti dell’impresa condotta con Guardino Colleoni e Michele Fabrello, della Sezione di Vicenza del C.A.I.

INDICE


Introduzione dell'Autore | 7

PARTE PRIMA: BIOGRAFIE DEI PERSONAGGI
Ferdinando Candiani | 9
Carlo Catenacci | 10
Massimiliano Chiari | 11
Aurelio Franzetti | 19
Pietro Galeotti | 25
Luigi Gallina | 30
Ernesto Gallone | 32
Emilio Gualazzi | 33
Giuseppe Lucchini | 39
Achille Nizzoli | 39
Achille Perelli | 43
Giuseppe Schebat(h) | 44

PARTE SECONDA: IL VIAGGIO
Il viaggio al Capo Nord nei giornali dell'epoca | 48
I viaggiatori italiani | 51
Il viaggio di andata | 53
Il viaggio di ritorno | 55
Informazioni generali (città principali visitate; alberghi ove alloggiò la comitiva;
nome dei battelli a vapore sui quali la comitiva venne trasportata; valute;
mari traversati durante il viaggio; prodotti dei singoli stati) | 56
Descrizione del viaggio | 59
L'altro viaggio: Ottone Brentari | 150

COME ACQUISTARE IL LIBRO


160 pagine (73 illustrazioni a colori), dimensioni 29,7x21 cm.
copertina morbida 300 gr. plastificata lucida, pagine carta patinata pregiata opaca 170 gr.
Roberto Caccialanza authorpublishing, ottobre 2024

ISBN: 979122765259

Acquista il libro su questo sito (32 €)

Sito autoprodotto da Roberto Caccialanza
É vietata la riproduzione di testi e immagini
La ricerca storica,
che divertimento !!!
X
NO SOCIAL
PER SCELTA
Torna ai contenuti