2015-11 - Guida di Cremona 1903 - ©2024 Roberto Caccialanza | Ricerca, fotografia, pubblicazioni, mostre

Vai ai contenuti
CREMONA AMARCORD
GUIDA DI CREMONA 1903

Curiosità dalla Guida di Cremona del 1903


Articolo pubblicato il 22 novembre 2015.

Il Comune contava 38000 abitanti. In città c’erano nove alberghi: l’Italia e il Cappello, in Corso Campi, il Roma (piazza Roma-via Manzoni), il Pavone in via Beccherie Vecchie (odierna Strada Solferino), il Fontana in via Osterie (oggi via Torriani), il Montone in Corso Garibaldi, il San Marco in Corso Umberto I (Corso G. Matteotti), il Varese in via Ala Ponzone e infine il Pesce d’Oro in via Beltrami.
I concerti musicali si tenevano nei giardini di Piazza Roma ogni martedì, giovedì e domenica sera d’estate, e ogni giorno festivo d’inverno.
La Guida segnalava la presenza di sei stabilimenti fotografici, ossia quelli di Ettore Bertani (piazza Vida), la ditta ‘Aurelio Betri e figlio’ (via Mazzini-angolo via Caprera, autore delle immagini che corredano il presente articolo), Giuseppe Betri (Corso Garibaldi), Gerola e Boni (Corso Garibaldi), Amedeo Salanti (Corso Garibaldi) e Romano Zanicotti (Corso Campi).
Il mercato si teneva, proprio come oggi, il mercoledì e il sabato, ma in piazza del Comune.
La chiesa dei SS. Donnino e Carlo in via Bissolati era ancora aperta. Al suo interno si trovavano opere pittoriche di un certo rilievo: il Padre eterno con gloria d’angeli (e in basso la Vergine col Bambino, S. Anna, S. Giuseppe, S. Gioacchino, nonché un Santo monaco), attribuito a Francesco Boccaccino, al secondo altare di sinistra; i quadretti sui quali erano raffigurati diversi miracoli operati dalla Madonna di Caravaggio, di Angelo Massarotti (quarto altare di sinistra); nel coro, dietro all’altare maggiore, il quadro della Madonna, S. Bernardino e S. Donnino in abito da soldato, di Bernardino Campi; vi erano poi gli affreschi attribuibili a Giovanni Battista Zaist che ornavano esternamente la cappella del citato secondo altare. All’ultimo altare, vicino alla porta di destra entrando, si trovava un’antica immagine di Maria Vergine (attribuito a Giacopino Marasca, pittore cremonese in auge intorno al 1430) che si trovava anticamente nella demolita chiesa dei SS. Simone e Giuda e trasportata in S. Apollinare quando fu demolita; ma il 13 novembre 1805, soppressa anche quest’ultima, il dipinto fu collocato nella chiesa dei SS. Donnino e Carlo.


Sito autoprodotto da Roberto Caccialanza
É vietata la riproduzione di testi e immagini
La ricerca storica,
che divertimento !!!
Torna ai contenuti